Canali Minisiti ECM

Tumore alla vescica: la combinazione di terapie riduce del 22% rischio morte

Oncologia Redazione DottNet | 25/10/2023 15:06

Lo rivela lo studio CheckMate-901 di fase 3 su 608 pazienti, che dimostra come questa associazione a base di immunoterapia porti un beneficio di sopravvivenza statisticamente significativo

L'immunoterapia con la molecola nivolumab in associazione alla chemioterapia a base di cisplatino seguita ancora da immunoterapia ha ridotto il rischio di morte del 22% nei pazienti con carcinoma della vescica non operabile o metastatico. E' il risultato dello studio CheckMate-901 di fase 3 su 608 pazienti, che dimostra come questa associazione a base di immunoterapia porti un beneficio di sopravvivenza statisticamente significativo. Lo studio è stato presentato al congresso della European Society for Medical Oncology (Esmo).    Alle analisi di riferimento a 12 e 24 mesi, i pazienti trattati in fase iniziale con nivolumab più chemioterapia hanno riportato tassi di sopravvivenza globale del 70,2% e del 46,9%, rispettivamente, rispetto al 62,7% e 40,7% con chemioterapia. 

pubblicità

"Nei pazienti con carcinoma uroteliale metastatico spesso osserviamo una scarsa durata delle risposte con la sola chemioterapia nel trattamento di prima linea. Questa è stata a lungo una sfida importante nel trattamento dei pazienti affetti da questa malattia difficile da trattare - afferma Michiel S. van der Hejiden, Dipartimento di Oncologia Medica del Netherlands Cancer Institute, Amsterdam -. Il beneficio di sopravvivenza osservato con nivolumab in associazione a chemioterapia rappresenta un risultato che può dare speranza a questi pazienti. Le implicazioni di questi dati hanno il potenziale per cambiare la pratica clinica".

    Il tumore della vescica è il 10/mo tumore più comune nel mondo, con più di 573.000 nuove diagnosi all'anno. Il carcinoma uroteliale, che più frequentemente ha origine nelle cellule che rivestono l'interno della vescica, rappresenta circa il 90% dei casi di tumore della vescica. La maggior parte dei carcinomi uroteliali viene diagnosticata in fase iniziale, ma circa il 50% dei pazienti operati mostra progressione di malattia e recidiva due o tre anni dopo la chirurgia. Circa il 20%-25% dei pazienti con carcinoma uroteliale sviluppa la malattia metastatica.

Commenti

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"